La Parrocchia di San Paolo è la più giovane tra quelle sorte nella città di Cuneo ed è stata istituita nel 1978 a servizio di un nuovo quartiere residenziale sorto negli anni 70,  denominato Quartiere San Paolo o Cuneo 2.

La chiesa è stata costruita all’inizio degli anni 80 in una posizione centrale ma discreta, senza una particolare rilevanza urbanistica. Il motivo ispiratore della forma esteriore della chiesa è quello della tenda di cui parla la Bibbia:  “Ecco la tenda di Dio con gli uomini! Egli dimorerà tra di loro ed essi saranno suo popolo ed egli sarà il Dio con loro” (Ap.21,3).  

C’è anche una seconda interpretazione che ci richiama alla tenda degli ebrei che originariamente e per le chiamate di Dio era un popolo nomade.   In un certo senso la nostra chiesa dovrebbe essere una chiesa “nomade”, una chiesa cioè viva che si sposta per andare incontro alla gente.

Così, in questo clima, in un quartiere allora di modeste proporzioni prende forma la Caritas parrocchiale.

Siamo agli inizi degli anni 80  e, nel panorama ecclesiale, s’incomincia a recepire lo spirito del Concilio Vaticano II che propone l’immagine di chiesa come “popolo di Dio” in cui la solidarietà interna alla comunità ecclesiale è legge fondamentale.

La maggior novità fu il passaggio da enti erogatori di beni e di servizi a un organismo pastorale di promozione e di coordinamento quale la Caritas.   Vi fu un cambiamento anche nel metodo: dalla gestione di opere per i poveri si passò all’animazione e al coinvolgimento di tutta la comunità parrocchiale nella testimonianza della carità.  

In questa prospettiva, la nostra Comunità si trovava in una realtà tutta da costruire in cui gettare il seme e prendere coscienza di questa nuova cultura mirata a rafforzare una visione teologica e più ecclesiale della carità, liberandola dalla diffusa identificazione con la beneficienza e l’assistenza. La Caritas diocesana, nella fedeltà a questo rinnovamento, ha svolto negli anni un costante lavoro di accompagnamento, sostenendoci con incontri, sussidi formativi anche a carattere spirituale, in questa via non sempre facile.

In concreto  è da queste radici, gettate dai nostri primi due sacerdoti don Romano Marchisio e don Gianni Beraudo, che la nostra parrocchia  ha preso nutrimento e ha cercato di crescere. Questo grazie anche al sostegno dei parroci che si sono avvicendati alla guida della nostra comunità in tutti questi anni, dando garanzia di continuità a questo percorso.

1979 – Su invito del parroco, don Romano Marchisio, due volontarie partecipano al primo corso di formazione per animatori parrocchiali Caritas.

1980 – Nasce il primo gruppo di volontariato presso la Casa di Riposo Mater Amabilis, sezione Angeli.

1981 – Per espressa volontà del parroco, si costituisce la Caritas parrocchiale come organismo pastorale. Nasce il fondo Solidarietà Caritas.

1984 – Prima Giornata della Carità, vissuta come momento di riflessione sulle povertà e come raccolta di offerte per il fondo Solidarietà Caritas.

1986 – Nasce la Banca della Solidarietà, che include diversi settori: distribuzione indumenti e viveri, sostegno scolastico, accompagnamento di alcune famiglie con particolare attenzione agli anziani soli e agli ammalati, animazione in oratorio…

1987 – Solidarietà a distanza. Primo progetto Famiglie Nuove, al quale ne seguiranno altri, per il sostegno di iniziative internazionali.

1990 – Si costituisce il gruppo degli “Animatori di Zona”, che attualmente sono una settantina. Nasce un piccolo “Fondo prestiti” per le famiglie in difficoltà economica.

1994 – Atto costitutivo dell’Associazione Volontari San Paolo, che operano nella Casa di Riposo Mater Amabilis – sezione Angeli.

2006 – Ripresa del servizio distribuzione viveri.

A febbraio inizia la collaborazione con il “Banco Farmaceutico”, per poter avere a disposizione dei medicinali da distribuire nel nostro quartiere.

2010 – Partenza del progetto “OLTRE” per il sostegno scolastico.

2011 – Lancio dell’iniziativa “Famiglia aiuta Famiglia”.

2013 – Apertura Centro di Ascolto San Paolo.

2016 – Inizia il recupero dei prodotti (freschi e a lunga scadenza) presso i supermercati in collaborazione con il Banco Alimentare

2018 – Progetto dei giovani “La Bellezza Salverà il Mondo”

2020 – Accordo con la Caritas Diocesana per il ritiro dei prodotti freschi da vari supermercati e la consegna alle distribuzioni viveri della città o ad altri enti